Le Vitamine del Metabolismo
In dermatologia alcune Vitamine appartenenti al complesso B sono coinvolte nei processi di normalizzazione delle ghiandole sebacee e di protezione nei confronti di particolari alterazioni cutanee: le dermatiti seborroiche. Sono inoltre note per per la sintesi della cheratina ed il nutrimento dei follicoli, motivo per cui sono molto apprezzate per il trattamento di unghie e capelli.
Vitamina B2 (Riboflavina)
Interviene in virtù delle sue proprietà ossido riduttrici in numerosi sistemi enzimatici, partecipa al metabolismo degli acidi grassi e del ciclo di Krebs oltre che all’attività della glutatione perossidasi.
Trova impiego in dermatologia per il trattamento di psoriasi ed eczemi.
Vitamina B5 (Acido Pantotenico)
L’Acido Pantotenico, di cui il Pantenolo è un precursore, è un costituente dell’Acetil Coenzima A e quindi svolge un ruolo nelle reazioni biologiche di acetilazione che sono alla base del metabolismo di ogni tipo di cellula attraverso la produzione di energia (ciclo di Krebs).
Nello strato basale dell’epidermide il turnover del Coenzima A è molto intenso e conseguentemente il bisogno di Acido Pantotenico cresce qualora il tessuto epidermico sia interessato da alterazioni o da lesioni.
In campo dermatologico il Pantenolo trova impiego nella cura delle dermatiti, dell’Herpes, nei trattamenti di cicatrizzazione post operatori e nella cura delle ustioni e quindi in tutte le situazioni in cui è richiesta una intensa attività di stimolo dei processi di riparazione tissutale.
Vitamina B6 (Piridossina)
Controlla circa 60 reazioni enzimatiche del metabolismo degli aminoacidi (transaminazione, decarbossilazione, racemizzazione), dei glucidi e dei lipidi. Nel metabolismo la vitamina B6 favorisce la sintesi degli acidi grassi polinsaturi.
L’importanza del suo intervento nel metabolismo dei lipidi è sottolineata dal fatto che stati carenziali si manifestano attraverso caduta dei capelli e dermatiti seborroiche, con inspessimento dell’epidermide.
Agisce direttamente sulle ghiandole sebacee ed interviene nei processi di normalizzazione del metabolismo degli acidi grassi.
Vitamina B8 (Biotina o Vitamina H)
È presente in grandi quantità nella pelle dove presiede a numerosi sistemi enzimatici come ad esempio la decarbossilasi degli aminoacidi e dell’acido piruvico.
La Vitamina B8 agisce a livello del metabolismo dei grassi e dei carboidrati. La sua carenza si manifesta tramite l’apparizione di fenomeni di secchezza e rugosità cutanea, ittiosi ed atrofia sudorale e sebacea, indebolimento e perdita dei capelli